E’ passato in questi giorni un anno da quando ho visto per la prima volta la casa in cui abito. Era un periodo impegnativo e pieno di stanchezza, con tanti cambiamenti ancora incerti, dubbi e una certa fatica nell’affrontare il quotidiano. Cercavo casa, una casa più a misura mia, uno spazio giusto ed accogliente. E per caso sono capitata qua (l’amica di un’amica vendeva ed io che non pensavo affatto al centro, ci sono venuta giusto per chiarirmi ulteriormente le idee) ed è stato amore a prima vista. In mezzo ci sono stati un trasloco e tanti piccoli gesti per rendere questo spazio sempre più mio: la prima cucina scelta, i libri di pasticceria che trovano una collocazione tutta loro, la gatta che si adatta e i primi fiori sul balcone. Il balcone è il mio giardino a misura, niente più siepi da non far fuggire, niente stress per un giardino troppo grande da tenere da sola, ma uno spazio raccolto, tanti vasi profumati a portata di cucina.
E allora le erbe fresche finiscono in ogni piatto estivo, salato o dolce che sia (assolutamente da provare il timo con le pesche). Le uso un po’ ovunque, con pasta, cereali, pesce, frittate….facendo spesso una sorta di marinatura delle erbe nell’olio per farlo insaporire e poi ritrovare tutti gli aromi nel piatto finale.
Oggi ho preparato una panzanella profumata e vitaminica (che permette di non sprecare neanche un pezzetto di pane secco, cosa che mi spiace ancora di più da quando ho iniziato a farlo in casa). Le dosi sono indicative, potete cambiarle in base a quanto volete che sia ricco di condimento il vostro piatto.
Panzanella
Print RecipeIngredients
- 150 g di pane raffermo
- 120 g di fagiolini
- 1 zucchina novella piccola
- 1 carota
- 1 cucchiaio di pinoli
- 80 g di feta
- Olio extravergine di oliva
- Sale, pepe
- Scorza di limone
- Erbe aromatiche fresche
Instructions
Raccogliete, lavate e sminuzzate con una forbice le vostre erbe aromatiche preferite (io oggi ho scelto timo, erba cipollina, menta, origano, poco prezzemolo, basilico, evitando le più coriacee salvia e rosmarino), mettetele in una piccola ciotola, aggiungete la scorza di mezzo limone piccolo e coprite con olio extravergine di oliva. Coprite e lasciate marinare.
Tagliate a pezzi il pane, mettetelo in un recipiente e copritelo d’acqua, controllando via via quanto si ammorbidisce e infine strizzandolo bene per togliere l’acqua in eccesso (i tempi di questa fase dipendono da quanto è raffermo il pane che utilizzate).
Spuntate e tagliate a tocchetti i fagiolini, scottateli in acqua bollente salata per 5 minuti dalla ripresa del bollore.
Scaldate una padella e fateci saltare- con poco olio ed uno spicchio d’aglio in camicia- i fagiolini scottati e la zucchina tagliata a piccoli dadi fino a quando son cotti ma croccanti. Salate e pepate.
Tostate i pinoli in un padellino antiaderente e aggiungeteli alle verdure. Fatele raffreddare.
Condite il pane con l’olio aromatico, aggiungete le verdure, la feta a cubetti piccoli, la carota tagliata a listarelle con il pelapatate e poi a piccoli pezzi. Lasciate riposare un’ora in frigo per far amalgamare tutti i profumi.
3 Comments
raffaella
11 luglio 2013 at 08:28questa ricetta già mi gasa….complimenti per tutto! ciao a presto
Angela
11 luglio 2013 at 10:33Grazie per la gustosa ricetta. E complimenti per il post sulla tua casa. Descrivi sensazioni che anch’io condivido con gatti (anzi gatte per la precisione) e piante aramatiche (menta in particolare).
stefania
23 luglio 2013 at 18:09Grazie Emanuela, sono appena tornata e leggendo tutta la posta in arretrato ho trovato la tua fresca e profumatissima ricetta : la provo quanto prima..grazie. Ciao stefania