L’autunno è una stagione che mi piace molto, dopo l’estate ed i suoi ritmi così diversi, rallentati dal caldo. Mi piacciono le prime mattinate fresche ma con le giornate ancora luminose, la voglia di cucinare che aumenta, i progetti di piccoli viaggi per gustarsi la luce meravigliosa di questo periodo, prima che arrivi davvero il freddo.
Per festeggiare questo autunno ho sperimentato la ricetta di uno dei pasticceri francesi che più stimo, Philippe Conticini. La sua creatura, La pâtisserie des rêves, è uno dei luoghi imperdibili di Parigi. Se si è golosi, ovviamente, e capaci di stupirsi ancora come dei bambini.
Questa crema è un classico, semplicissimo e rivisitabile in tante versioni. Io, per esempio, ho voluto farla senza latticini, utilizzando del latte di avena, un cereale molto adatto a questa stagione di passaggio per le sue proprietà nutrienti e ricostituenti. E non ho esitato ad aggiungere del cioccolato fondente, ingrediente benefico che dona sempre buon umore alle ricette.
Riso-latte al cioccolato
Print RecipeIngredients
- 80 g di riso Arborio (o altro riso da risotti)
- 600 g di latte di avena
- 45 g di zucchero di canna
- 70 g di cioccolato fondente
- 1 pezzetto di bacca di vaniglia
Instructions
Mettere sul fuoco una pentola con dell'acqua leggermente salata e appena bolle, buttarci il riso e lasciarlo cuocere per un paio di minuti. Scolarlo e metterlo in un'altra pentola con il latte freddo e la vaniglia.
Quando il latte bolle abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere fino a quando il latte si ritira quasi del tutto, mescolando ogni tanto per controllare che il riso non attacchi.
Verificare la cottura del riso, togliere dal fuoco e aggiungere lo zucchero ed il cioccolato tagliato a pezzetti. Mescolare per sciogliere ed amalgamare e versare nelle ciotoline. Coprire con della pellicola a contatto con la crema e far raffreddare.
Sul fondo delle ciotoline potete mettere, se vi piace, della frutta fresca tagliata a pezzetti (pere, pesche, albicocche, frutti di bosco, a seconda della stagione e di ciò che vi piace abbinato al cioccolato fondente).
Notes
Versione alla vaniglia Non aggiungete il cioccolato e mettete sia la bacca che i suoi semini, in cottura insieme a latte e riso. Versione sans gluten Utilizzate latte di riso o soia al posto del latte di avena.
5 Comments
silvia
24 settembre 2013 at 12:19Meraviglioso!! E’ uno dei miei dolci preferiti…mi ricorda tanto quello che faceva la mia nonna quando ero piccola…
una domanda: perchè il latte di avena? Non si può usare quello di mucca?
grazie cara…
La Dolce Peonia
24 settembre 2013 at 12:23Ciao Silvia,
certo che puoi usare il latte vaccino! nella sua ricetta Conticini usa quello, ma io ne volevo una versione senza latticini ed ho usato un latte vegetale. Buona giornata!
cristina
24 settembre 2013 at 17:05….ed è anche buono e fa bene alla salute il latte di avena e non si usa mai….
Sara
1 ottobre 2013 at 17:32Appena fatto per la colazione di domani mattina, buonissimo ^_^!
Gaia
2 ottobre 2013 at 17:43anch’io amo l’autunno! e questo riso-latte dev’essere fantastico, come tutti i tuoi dolcini 🙂 un bacio!