Riprendere a studiare dopo tanto tempo- quale che sia l’argomento- non è semplice. Me le ricordo bene quelle giornate organizzate e completamente dedicate ad una materia, lunghe ed intense, in cui si poteva pensare solo allo studio e fermarsi a riprendere energie a metà pomeriggio, al momento della merenda.
Lo ricordo come un tempo piacevole, ricco e scandito solo dal programma da finire, dalle scadenze che mi davo, dagli incontri per ripassare insieme ai compagni di studi.
E’ un tempo lontano da adesso, quasi impensabile nella sua strana natura ovattata. Ci ripenso con molto affetto, sicuramente dimenticando l’aspetto più faticoso e conservandone solo il piacere. In quei periodi avevamo bisogno di colazioni e merende piene di energia. Ed il momento della pausa era sempre, ovviamente, molto gradito.
Oggi, pensando a come inserire delle ore di studio nelle mie giornate, ho associato subito il bisogno di una ricetta adatta, semplice. Un biscotto è stato il primo pensiero, da pescare dal vaso e mangiare insieme ad un bicchierone di latte freddo. Dentro c’è la ricchezza preziosa della frutta secca, per dare energie e nutrimento alla mente. E’ venuto fuori, così, un biscotto maculato dai colori della frutta, profumato e sostanzioso.
Petit beurre con frutta mista e vaniglia
Print RecipeIngredients
- 250 g di farina 0
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di burro
- 50 g d’acqua
- 3 g di agente lievitante
- 3 g di sale
- 50 g di frutta essiccata mista (nel mio caso mirtilli, ciliegie e bacche Goji)
- i semi di mezza bacca di vaniglia.
Instructions
In una ciotola, a bagnomaria, far sciogliere il burro insieme allo zucchero, all'acqua ed ai semi di vaniglia.
Mescolare bene e far intiepidire. A parte pesare la farina con il lievito, il sale e la frutta essiccata. Frullare tutto insieme in modo da sminuzzare la frutta. Aggiungere l’impasto di burro e zucchero mescolando bene. Coprire con una pellicola e mettere in frigo per almeno 3 ore.
Stendere la pasta ad uno spessore di 2-3 mm e tagliare con un copapasta (più sono sottili, più saranno croccanti dopo la cottura). Cuocere in forno già caldo a 180°C fino a quando prendono colore sui bordi.
Notes
Una volta freddi conservarli in contenitori ermetici per alimenti.
4 Comments
Lucia locatelli
6 maggio 2014 at 07:43Adoro questo tipo di biscotti!! O forse adoro tutti i tipi di biscotti 😉
Proverò a farli sicuramente!!!
Lucia
La Dolce Peonia
6 maggio 2014 at 07:58Lo stesso vale per me Lucia….come dici “biscotto”, io mi incuriosisco! Buona giornata
Gaia
8 maggio 2014 at 16:40Sento quasi il profumo dei tuoi biscotti, Ema! E non vedo l’ora di provarli quando, tra meno di un mese, avrò di nuovo a disposizione la mia cucina.
E poi la scatola di latta della prima foto mi sembra di conoscerla 🙂 Delicious pic!
La Dolce Peonia
9 maggio 2014 at 13:17Gaia, si, credo proprio che tu conosca quella scatolina 🙂 sia, viene da un bellissimo negozio di Firenze….